Le caratteristiche delle persone con sindrome x fragile sono molto variabili: non tutte le persone presentano tutti i sintomi e possono manifestarsi con intensità
diversa.
Si possono osservare ritardi nell’acquisizione delle principali tappe dello sviluppo psicomotorio, disturbi del linguaggio che è a volte assente e spesso
caratterizzato da eloquio disordinato ed ecolalie(ripetizione automatica di parole e frasi). Può essere, inoltre,presente un disturbo attentivo, o la manifestazione di comportamenti ripetitivi e
stereotipie, disturbi sensoriali e ansia sociale.
Gli ambiti interessati dalla sindrome x fragile sono:
Ambito Cognitivo
-
Disabilità intellettiva
-
Difficoltà di apprendimento
-
Ritardo nello sviluppo del linguaggio
-
Difficoltà di comunicazione
-
Difficoltà ad organizzare le informazioni e a reagire ad esse in modoefficace
-
Difficoltà con abilità motorie fini e grossolane
Ambito comportamentale
-
Iperattività o disturbo dell’attenzione
-
Ansia e timidezza
-
Difficoltà a mantenere il contatto visivo
-
Comportamento di tipo autistico
-
Discorsi ripetitivi
-
Aggressività
-
Disagio ad essere toccati
-
Scarso senso dell’equilibrio
Ambito Fisico
-
Scarso tono muscolare
-
Iperestensibilità delle giunture
-
Viso stretto e allungato
-
Orecchie larghe e sporgenti
-
Testicoli grandi nei maschi (macroorchidismo)
-
Piedi piatti
-
Frequenti otiti
-
Prolasso della valvola mitrale
( Fonte sito Associazione Italiana Sindrome X fragile APS )